FLOTTA CULTURALE DEL MEDITERRANEO

ROTTA 01 

BOLOGNA FLUSSIO

Residenza 
Flussio

Artisti provenienti da contesti diversi sono stati invitati a realizzare, attraverso metodi e linguaggi differenti, un interspazio aperto a nuove possibilità di pensiero e comportamento. 

Spazio inteso come dimensione, come paesaggio da indagare, declinare e raccontare attraverso connessioni con la comunità.

Giorgio Porcheddu
Artista

Con una camera oscura mobile effettua performance di visione e, allo stesso tempo, con una macchina fotografica stenopeica cattura immagini negative e capovolte. 

Il suo modo per assecondare un ritmo più vicino alla magia della percezione che alla scienza. 

Il risultato è una lettura imparziale dell’ambiente naturale e degli elementi antropizzati.

Lucia Magnifico
Documentarista

Attua una ricerca autoriale in contatto col territorio, documentando il fluire delle altre residenze artistiche e lasciandosi contaminare da tradizioni e quotidianità identitarie in un'ottica di esplorazione antropologica del luogo.

Marco Facchetti
Architetto del paesaggio, Artista

Indaga una delle specie erbacee caratteristiche della zona, l’Asfodelo, considerando il suo aspetto botanico così come quello socioculturale e mitologico. 

Modula la sua ricerca con particolare accento sul paesaggio stesso, facendone emergere fenomeni e segni, l’energia e la tensione delle relazioni spaziali attraverso la cartografia e il suo linguaggio universale.

Stemma con grappoli d'uva rossi e gialli, ramo di rosmarino e corona sopra.

Il processo creativo si snoda attraverso le fasi interconnesse di ricerca, confronto e condivisione, muovendosi dal micro al macro e viceversa. 

Questa dinamica genera una stratificazione di immagini e sensi, un intreccio che esplora l'interazione tra l'uomo e il luogo. 

Stemma con grappoli d'uva rossi e gialli, ramo di rosmarino e corona sopra.

La destinazione

Il primo equipaggio della Flotta Culturale del Mediterraneo approda a Olbia sbarcando con il camper ISCRA-Charly e punta ad ovest. 

I tre artisti che lo compongono provengono da orizzonti diversi, e per uno di loro questo viaggio segna un ritorno alle origini. 

Non esistono confini fisici a demarcare le geografie; il passaggio è una sensazione sottile, un'impressione che si insinua gradualmente, rivelando dettagli che stimolano percezioni. 

L'Equipaggio

La passione per le lunghe esposizioni di Giorgio Porcheddu, la predilezione verso le texture naturali e i frottage di Marco Facchetti, la curiosità verso le persone di Lucia Magnifico si coniugano  nella ricerca, dove la collaborazione è prassi. 

Nel laboratorio di cianotipia si dispongono con cura elementi naturali e oggetti di varia natura su carta fotosensibile, si espone al sole badando bene che niente si sposti e poi si aspetta.  

L'attesa dell'esposizione UV diventa un momento di scambio, mentre la luce solare innesca la reazione chimica che fissa le sagome in un caratteristico blu di Prussia. 

Ogni impronta rivela la sinergia tra il processo tecnico e l’atmosfera del momento, un'istantanea materica di vissuto.

La comunità

Flussio è un piccolo paese. La comunità che lo abita e lo anima accoglie e sostiene la visione di trasformare l'intero territorio in un museo a cielo aperto, un'espressione del ricco valore culturale che pulsa nei paesi della Planargia. 

Per primo condivide la volontà di sperimentare sentieri che coinvolgono e avvicinano  i cittadini all'arte, valorizzando le eccellenze storiche, culturali, artistiche e produttive che rendono unica questa terra. 

L’incontro col primo equipaggio della flotta innesca un arricchimento creativo reciproco che genera nuovi punti di vista sul patrimonio materiale e immateriale del territorio e della sua gente.

Scrutare l'ordinario per disvelare la straordinarietà del quotidiano.

Stemma con grappoli d'uva rossi e gialli, ramo di rosmarino e corona sopra.

Giorgio Porcheddu orienta la sua formazione artistica sperimentando il mezzo espressivo della fotografia, prevalentemente analogica, indagando linguaggi visivi in cui una continua ricerca porta a esplorare tecniche fotografiche ispirate all’ idea di ecologia visiva. 

La ricerca, orientata al recupero delle basi del linguaggio fotografico, apre la strada alla fotografia stenopeica, portandolo a costruire apparecchi di vario formato per la creazione di immagini non riproducibili.

Lucia Magnifico si è diplomata in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università di Bologna. 

Dedica la sua ricerca all'esplorazione dei linguaggi del cinema documentario, della performance e della videoarte. 

Una visione artistico-antropologica che si concentra sia sulla necessità di indagare contesti marginali e socialmente difficili, come i luoghi di migrazione e passaggio, ma anche gli aspetti della vita umana più legati alla vita civile, sociale e quotidiana.

Marco Facchetti dopo aver studiato Architettura del Paesaggio all’Università di Genova ha conseguito un Master in Landscape Architecture presso il Writtle College nel Regno Unito. 

Lo studio e il lavoro lo hanno portato a viaggiare e vivere in diversi paesi tra cui Danimarca, Inghilterra, Francia, Marocco e Germania. 

Nella personale ricerca artistica, rivolge un accento particolare al paesaggio in qualsiasi sua forma, espressione e scala d’osservazione. 

15, 23 Aprile 2025
ROTTA 01 
BOLOGNA FLUSSIO 

CHECKPOINT CHARLY È UN LABORATORIO ARTISTICO CONDIVISO NATO A BOLOGNA. 

Negli anni Charly ha realizzato mostre, workshop, festival e rassegne, sviluppato progetti didattici laboratoriali per le scuole e creato importanti relazioni tra pubblico, artist* e professionist* dell’arte, grazie anche alla collaborazione di partner locali e internazionali.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla euismod condimentum felis vitae efficitur. Sed vel dictum quam, at blandit leo.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.